ll Feng Shui, come molte altre discipline, si esprime attraverso i simboli e questi, nella loro lettura più profonda, riportano sempre a qualità o ad archetipi: ad esempio le direzioni cardinali sono fisiche e reali, ma possono essere lette in modo simbolico attraverso analogie. Cercando, dunque, nell’ambiente in cui viviamo i cinque elementi , e riconoscendone il valore simbolico, è possibile ricostruire un quadro piuttosto preciso di situazioni e potenziali che il luogo ha in sé e utilizzarli per il nostro sviluppo.
Ne consegue che gli ambiti di applicazione di questa disciplina possono essere diversi e dunque non solo relativi agli edifici a destinazione residenziale o agli uffici.
Troviamo esempi di realizzazioni in:
- strutture commerciali, dal negozio di vicinato fino al centro commerciale
- strutture turistico-ricettive, quali resort, hotels e bed&breakfast
- strutture socio-sanitarie, come ospedali, hospice, case di cura o di riposo
- edifici scolastici
- luoghi di ritrovo, palestre e centri benessere.
Ma anche all’interno di un’area di cantiere è possibile applicare i principi del Feng Shui.
Dunque possiamo applicare le regole Feng Shui in qualsiasi ambiente, apportando benessere e sviluppo armonico, con la consapevolezza del potenziale che il luogo ha in sé e che tale potenziale interagisce con l’uomo: crediamo che il benessere non sia solamente quello fisico o economico, ma che questi siano strettamente legati a un benessere di tipo “psichico”. Se una persona sta bene con se stessa e con gli altri, se le sue relazioni sono corrette e rette, se la sua attenzione non è solo per sé e il suo piccolo intorno, ma allargato all’ambiente che lo circonda e del quale è responsabile, il suo benessere riguarderà il suo essere in senso completo e ci sarà armonia.